Aggressività e violenza: quando i genitori perdono le staffe
Che cosa porta un genitore a perdere le staffe?
Perché di fronte alle pretese e alle provocazioni di un figlio adolescente,un genitore arriva a comportarsi in modo insensato e va completamente in tilt?
Il mestiere degli adolescenti è quello di mettere in discussione i genitori e le loro regole, serve loro per rivendicare la loro autonomia, per costruire la loro identità di adulti. Lo scopo è quello di ottenere i loro vantaggi: uscire e tornare all’orario che vogliono, stare al pc o alla playstation tutto il tempo che decidono, evitare i compiti o di mettere in ordine la camera. E quella che è una sana ribellione, assume sovente la forma di un ricatto, di un attacco verbale o fisico, di una sfida nei confronti di uno o di tutti e due i genitori.
Tentando di capire come reagire a questo tipo di comportamenti, i genitori spesso ondeggiano tra due tipi di posizioni: risposte ipo-reattive (non provare o fare niente: i genitori hanno imparato semplicemente ad arrendersi e non sembrano essere troppo sconvolti da questo) e risposte iper-reattive (provare troppo intensamente, spiegare,gridare, minacciare). In entrambi i casi, si risponde “ a caldo”, ovvero sulla scia di un’ emozione,come rabbia, paura, senso di colpa. E’come se ragazzi mettessero in atto un vero e proprio “push the botton”, premono il pulsante giusto, quello che fa più male ai genitori e immediatamente li manda in tilt.
E la Reattività, ovvero la risposta “a caldo” quasi mai è un intervento efficace: infatti anziché risolvere il problema o interrompere per sempre il comportamento aggressivo del figlio, lo manteniamo fino a peggiorarlo. Si alimenta cosi l’escalation che condurrà al conflitto e in alcuni casi alla violenza.
Cosa fare dunque per riprendere in mano le redini della situazione? Come interrompere questi circoli viziosi e tornare ad essere genitori autorevoli?
E’ necessario passare da una posizione di reattività a una di Pro-attività. In altri termini, evitare di reagire, fare prediche o minacciare al momento dello scontro, e introdurre in un secondo momento, “a freddo”, azioni nuove, meditate e focali che riducano il conflitto e le emozioni negative che da esso si generano.
Riepilogando, imparare a riconoscere come reagiamo di fronte a un bisticcio con nostro figlio e, in seguito, mettere in atto un’ azione pro-attiva, sono i primi passi che consentono di restituire alla coppia genitoriale l’autorevolezza perduta.
Libri di Riferimento | Bibliografia:
- Dolci M.,Rinaldi G., Balbi E., Boggiani E., (2009) Adolescenti violenti, Milano, Ponte alle Grazie
- Price, J. (1996), Power and Compassion. Working with Difficult Adolescents and Abused Parents, New York London, Guilford Press.
Altre News
Adolescenti e Hikikomori: La Forza del padre che non c’è
Hikikomori è un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani adolescenti...
Ciclo di Supervisioni Cliniche per ex Allievi
In partenza ciclo di supervisioni per ex allievi di Master di Psicologia Clinica...
Caffé con ospite – Ep. 02 / Cambiamento
La seconda puntata del webtalk "Caffè con ospite" condotto da Marija Gostimir,...
Quando pensare fa soffrire: il dubbio, da strumento a patologia
Lo psicologo Giovanni Albertini e la psicologa-psicoterapeuta Giulia Rinaldi ci...